Renault Master

Classe: Furgoni Grandi (Prezzo iva esclusa)
Benzina: Diesel
Cambio: Manual
Capacità passeggeri: 3
Cilindrata: 2000 cc 135 cv
Sportelli: 4
Età minima per la guida: 20
Prezzo da: 49 EUR / giorno
Deposito: 500 EUR
Chilometraggio: 100 Km
Informazioni aggiuntive
  • A/C
  • ABS
  • Air Bags
  • Central Locking
  • Cruise Control
  • Electric Windows
  • HD Audio System
  • Navigatore
  • Power Steering
  • Sensori di Parcheggio
 

Renault Master L2H2: CARROZZERIA

Carrozzeria Furgone
Numero porte 4
Numero posti 3
Misure Interne Vano Carico  :
Lunghezza 300 cm
Altezza 189 cm
Larghezza 176 cm
Misure Esterne Auto :
Lunghezza  554 cm
Altezza 274 cm
Larghezza 247 cm

Prezzo iva inclusa 60,00€/gg

Cauzione richiesta 100 euro uso all’interno del Comune di Trieste 

       Cauzione richiesta 200 euro uso fuori Comune di Trieste 

Prezzo 7 giorni 360€ Iva Inclusa – 600km inclusi

Il Sistema online elabora solo una richiesta di prenotazione, per confermarla è necessario effettuarne il pagamento mettendosi in contatto con il ns ufficio noleggi

Per noleggi mensili ed a lungo termine tariffe vantaggiose 

 

 

Trieste
datepicker
Trieste
datepicker

 

 

 

Tra i furgoni europei di grandi dimensioni, Renault Master è sicuramente uno dei più venduti e apprezzati, nonché uno dei modelli più longevi. Nato nel 1981 insieme al fratellino minore, il vendutissimo , ha visto arrivare tre generazioni in 40 anni di storia. Oggi siamo alla terza generazione, arrivata sul mercato nel 2014 e già riutilizzata diverse volte, l’ultima nel 2024. Con il restyling, Master ha uniformato il suo stile alle nuove Renault di ultima generazione, riprendendo una mascherina ispirata ad Austral e Rafale e introducendo un abitacolo totalmente rivisto ma senza perdere uno dei suoi più grandi punti di forza: la possibilità di scelta.

Modelli Renault furgone

La storia dei modelli di furgone Renault inizia negli anni ’50, quando la dirigenza della Régie si rende conto che i rivali Peugeot e Citroen hanno battuto sul tempo Renault, lanciando tra il 1948 e il 1950 dei furgoni piuttosto moderni e funzionali, D3/D4 e Type H. Entrambi dotati di trazione anteriore e di un piano di carico molto versatile, erano in un’altra categoria rispetto alla vetusta Dauphinoise, versione furgonata della Renault Juvaquatre degli anni ’40. Per questo, nel 1959, Renault lanciò un modello inedito, il nuovo Estafette. Prima di conoscerlo meglio, questi sono i modelli di furgone Renault prodotti dal 1959 a oggi:

  • Renault Estafette
  • Renault Trafic
  • Renault Master

Il progetto per il capostipite dei modelli di furgone Renault iniziò nel 1952, quando vennero messi i paletti per un furgone con cabina avanzata, come andava di moda in quel periodo, sospensioni indipendenti sia davanti che dietro e una portata di almeno 600 kg. Il progetto originale arrivò sul mercato nel 1959, e riuscì ad avere un vantaggio tecnologico importante rispetto ai più vecchi Citroen Type H e Peugeot D3. Dotato di scocca semiportante e di una particolare portiera anteriore scorrevole che poteva rimanere aperta anche in marcia, sostituita nel corso degli anni da una porta tradizionale, Renault Estafette aveva anche uno stile personale e simpatico, che le permise di avere un successo davvero importante.

Dopo 58.000 esemplari venduti nei primi 3 anni, Renault produsse ben 533.000 Estafette tra il 1959 e il 1980, e grazie al suo stile così personale è ancora molto amato dal pubblico, e dotato di un seguito fedele di appassionati del modello.

Nonostante il suo appeal, all’albore degli anni ’80 il primo dei modelli di furgone Renault cominciava a sentire il peso degli anni. Per questo, nel 1980 la Casa francese decise di lanciare due modelli completamente inediti, realizzati sullo stesso pianale e primi veicoli commerciali leggeri europei di nuova concezione: Renault Trafic e Master.

Entrambi ancora in produzione oggi, nel 1980 segnarono una vera rivoluzione nel mondo dei furgoni guidabili con patente B. Realizzati con linee che oggi riconosciamo come tipicamente da van, con cofano corto anteriore, grande parabrezza anteriore e un disegno squadrato pensato per massimizzare la capacità di carico, differenziati a livello stilistico e di dimensioni. Trafic è, tra i modelli di furgone Renault, quello dotato di dimensioni medio-grandi, caratterizzato da un disegno molto particolare all’anteriore dove gran parte dei motori necessitavano, per ospitare il radiatore, di una grande calandra anteriore a sbalzo in plastica grezza.

Nel 1997, iniziò una fruttuosa collaborazione con General Motors per lo sviluppo e la produzione di veicoli commerciali, che iniziò con la produzione su licenza di Trafic come Opel Arena.

Alla fine della produzione del primo Trafic, arrivata nel 2001, la seconda generazione è decisamente più comune con GM. La progettazione del nuovo Trafic, infatti, è stata portata interamente avanti da Renault, che rivoluzionò il più “piccolo” dei suoi modelli di furgoni Renault con un nuovo stile, un abitacolo molto più accogliente e migliori prestazioni su strada. La produzione, invece, è affidata a Opel negli stabilimenti inglesi Vauxhall di Luton dove si producevano sia Trafic che la sua versione Opel, il Vivaro, ma anche a Nissan, entrata nel Gruppo Renault nel 1999, che produsse una sua versione del Trafic, il Nissan Primastar.

Prodotto fino al 2014, Trafic è arrivato alla sua terza generazione, più tecnologica e curata che mai anche a livello estetico. La produzione, questa volta, è francese per i Renault Trafic, mentre le versioni Opel rimasero a Luton. La terza generazione di Trafic è stata proposta tra il 2016 e il 2021 anche con marchio FIAT, come Talento, oltre che da Nissan come NV300 e, dal 2021, di nuovo Primastar. Opel, invece, ha prodotto il suo Vivaro fino al 2019, quando, complice l’acquisizione da parte di PSA, abbandonò il progetto congiunto.

 

 

By | 2025-03-07T09:36:45+00:00 Gennaio 3rd, 2022|
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.