
Noleggio Citroen Jumpy
- ABS
- Air Bags
- Central Locking
- Cruise Control
- Electric Windows
- HD Audio System
CARROZZERIA
Carrozzeria | Furgone |
---|---|
Numero porte | 4 |
Numero posti | 3 |
Misure Interne Vano Carico | : |
Lunghezza | 220 cm |
Altezza | 135 cm |
Larghezza | 143 cm |
Misure Esterne Auto | : |
Larghezza | 189 cm |
Altezza | 194 cm |
Lunghezza | 495 cm |
Prezzo iva inclusa 55,00€/gg
Cauzione richiesta 100 euro uso all’interno del Comune di Trieste
Cauzione richiesta 200 euro uso fuori Comune di Trieste
Prezzo 7 giorni 330€ Iva Inclusa – 600km inclusi
Il Sistema online elabora solo una richiesta di prenotazione, per confermarla è necessario effettuarne il pagamento mettendosi in contatto con il ns ufficio noleggi
Per noleggi mensili ed a lungo termine tariffe vantaggiose
Il Citroën Jumpy è dotato di serie di una portiera scorrevole sulla destra, e, in alcune varianti, è possibile, con il pagamento di un sovrapprezzo, averne una anche sulla sinistra. Nella parte posteriore grandi porte a doppio battente con un angolo di apertura di 180 gradi agevolano le operazioni di carico e di scarico. Oggetti con dimensioni fino a 1,36 m x 1,25 m (larghezza x altezza) si possono trasportare senza problemi.
Ne sono stati venduti milioni di questi Citroën Jumpy ed è sempre stato apprezzato dalle persone come furgone da carico o come vettura che riusciva a destreggiarsi egregiamente in città per le sue dimensioni relativamente contenute fuori, ma in grado di regalare un’ottima abitabilità sia nel caso del furgonato che del panorama. La versione passeggeri del commerciale prende ora il nome di Citroën Spacetourer.
Scopriamo dimensioni, interni, motori, concorrenti e prezzi del Citroën Jumpy.
Dimensioni Citroën Jumpy
Le dimensioni del Citroën Jumpy Passo Corto:
- lunghezza 4,96 metri
- larghezza 1,92 metri
- altezza 1,89 metri
- passo 2,92 metri
Spazioso e versatile, queste sono le qualità che definiscono questo nuovo Citroën Jumpy, che nella sua ultima versione si è uniformato al family feeling della casa francese ereditato dal concept Oli. Il Citroën Jumpy è disponibile, a seconda delle versioni, anche con allestimenti estetici che prevedono cerchi in lega e finiture degne di una citycar.
Per tutti i Citroën Jumpy il frontale risulta essere dominato da due sottili, per il segmento, gruppi ottici che abbracciano una mascherina quasi chiusa dalle dimensioni relativamente importanti con il nuovo logo Citroën che campeggia al centro. Sul cofano, invece, sono presenti due nervature che ben si integrano nel design complessivo del furgone, unito anche alle linee marcate del paraurti che integra quasi nella sua interezza la griglia per il raffreddamento del motore.
La fiancata, nella versione chiusa furgonata è movimentata da una linea netta e continua in corrispondenza delle portiere anteriori che si congiunge anche con i fianchi laterali, inoltre nella parte bassa si trova una modanatura a contrasto che ne evidenzia la soglia d’accesso. Chiudono il design di questo furgone cerchi in lega che partono da 15” e modanature molto pronunciate nei lamierati laterali.
Posteriormente si vede, come da tradizione per il furgone francese, si trovano le due porte a battente con apertura a 180° per l’accesso al vano posteriore dando la possibilità di caricare qualunque cosa. A lato si trovano i fanali a sviluppo verticale e chiude la vista al posteriore il logo Citroën accompagnato dal nome Jumpy.
Interni Citroën Jumpy
Salendo nell’abitacolo del Citroën Jumpy, questo si mostra decisamente spazioso, nonostante le dimensioni relativamente compatte. Lo spazio riservato ai passeggeri, infatti, è decisamente ampio e Citroën riserva la possibilità di sceglierlo con cabina a due o tre posti, nonostante non sia più possibile scegliere la configurazione bus o minivan, riservata a un separato Spacetourer.
Al centro della plancia è presente il monitor dell’infotainment LCD da 7” e come optional da 10”, che è in grado di regalare al furgone un aspetto moderno e consente di poter connettere il proprio smartphone con i sistemi Apple Carplay e Android Auto, cosa ormai comune su ogni furgone.
Il design del cruscotto risulta essere contemporaneo, alto e semplice mentre la plancia avvolgente regala un grande senso di comfort. Il volante racchiude tutti i comandi necessari per la gestione delle informazioni, dietro si trova un quadro strumenti digitale molto semplice ma ben leggibile.
Gli interni del Citroën Jumpy, come il furgone precedente dal quale deriva, sono semplici, ma tutto si trova al proprio posto e risulta facile nell’utilizzo, compresa la leva del cambio posta in alto, vicino al volante, che garantisce comodità alla guida, specie nella guida cittadina. Invece nelle versioni elettriche o con cambio automatico sparisce la leva, ma al posto si trova un manettino per selezionare le marce.